Posts contrassegnato dai tag ‘la padania’

Marco Muller, dopo otto anni, lascia Venezia e prova ad andare a Roma. Ma la politica lo sta massacrando. Intanto a Venezia, Paolo Baratta, presidente della Biennale, non perde tempo e nomina senza indugi Alberto Barbera. Una differenza di stile che segnerà sempre di più la distanza fra Roma e Venezia.

Alberto Barbera torna a dirigere la Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Lo ha fortemente voluto Paolo Baratta, presidente della Biennale. Si tratta di una buona notizia per il (altro…)

Sion Sono, ospite d’onore del prossimo Torino Film Festival. Lietta Tornabuoni diceva che il TFF “non è paragonabile ad alcuna altra manifestazione simile, non soltanto italiana”. Vero. Speriamo però che in futuro l’insistita autoreferenzialità dell’iniziativa possa lasciare spazio ad un maggiore spirito di condivisione.

L’anteprima italiana del nuovo film di Woody Allen “Midnight in Paris” con Owen Wilson e la filmografia completa del regista giapponese Sion Sono, che è sconosciuto non solo alla maggior parte degli spettatori ma anche a (altro…)

E’ la prima notte di nozze. Siamo negli anni Venti, nel cuore dell’Appennino, vicino Sasso Marconi. Il nonno di Pupi Avati, Carlino, tradisce la giovane moglie con una (altro…)

Black bloc successo del marketing

I black bloc sono un successo del nuovo marketing politico del terzo millennio. Si alimentano con i media e, nello stesso tempo, sono diventati benzina in grado di (altro…)

Il Villaggio di Cartone di Olmi parla di dubbi religiosi. Suscita tenerezza il tentativo della politica di strumentalizzarlo.

Suscita tenerezza il tentativo maldestro di una certa parte della politica di portarsi a casa, come una bandiera, il nuovo film di Ermanno Olmi, “Il villaggio di cartone”. Il film, che è prodotto da Rai Cinema e da Luigi Musini e che è in uscita nelle sale italiane il 7 ottobre, in realtà squarcia (altro…)

Il dinosauro di "Terranova", la serie tv di Steven Spielberg presentata in anteprima al RomaFictionFest 2011

Buone notizie anche da Roma. Si possono risparmiare i denari pubblici e organizzare comunque eventi importanti. E’ successo al RomaFictionFest, la manifestazione dedicata alla televisione e che quest’anno è stata vinta da (altro…)

Luca Zingaretti, ne ll Commissario Montalbano, uno dei poliziotti buoni della tv, potrebbe essere uno degli ospiti a sorpresa del prossimo RomaFictionFest dal 25 al 30 settembre.

Il cinema e la tv hanno due modi diversi di raccontare la forze dell’ordine. La differenza è così siderale che merita una riflessione.  (altro…)

Paolo Baratta e Marco Muller sono arrivati a scadenza mandato ai vertici della Biennale e della Mostra del Cinema. Potrebbero essere rinnovati.

Se durasse per sempre il mandato di Presidente della Biennale e, perchè no, anche quello del direttore della Mostra, non ci sarebbe nulla di male. (altro…)

"Dark Horse" di Todd Solondz, un cavallo dato per perdente sul quale potrebbe essere utile scommettere. La storia di una vita. Da Leone.

La prima settimana si è conclusa a Venezia 68, e sono i piccoli nomi, non i grandi nomi, a proporsi per i Leoni. (altro…)

Un caso dell’altro mondo. L’insostenibile leggerezza della demagogia. Lo scandalo si ammoscia e scompare, come gli immigrati.

Alla Mostra del Cinema di Venezia 2011 è arrivato anche il giorno del film “Cose dell’altro mondo” di Francesco Patierno. Uno scandalo “contro la Lega” annunciato in pompa magna dai social network e rimbalzato poi anche sui giornali di ferragosto. (altro…)

Film freddo: "Per i lettori però di Freud e di Jung, i libri dei maestri non si superano con la pellicola di Cronenberg", scrive Gerry.

I bookmaker dicono David Cronenberg, ma non hanno visto A Dangerous Method. Perché non è un Cronenberg da Leone. Sempre se a Venezia 68 si premia il film e non il regista, che è perfetto per chiudere la Mostra di Marco Müller.  (altro…)

"Carnage" di Roman Polanski a Venezia 2011. "L’unpolitically correct è a parole, solo a parole. Carnage è, cioè, un film perfettamente politically correct. Ci dice ciò che vogliamo sentire, mascherato da ciò che non vogliamo sentire", parola di Gerry.

Roman Polanski schiera un cast che non invidia il cast di George Clooney. (altro…)

Paolo Baratta e Marco Muller, Venezia 2011. Uno scatto di orgoglio per il futuro della Mostra del Cinema.

E’ tutta da cambiare. Arrivata alla sua edizione numero 68, la Mostra del Cinema di Venezia si trova davanti ad un bivio. Dovranno cambiare tante cose, forse tutto, se davvero questo gigantesco luna park del cinema vorrà continuare a vivere. (altro…)

"Le Idi di marzo" di George Clooney a Venezia. Sceneggiatura perfetta per un film importante.

È George Clooney ad aprire Venezia 68 con Le idi di Marzo. Non è una concessione a Hollywood, perché Le idi di Marzo è un film importante e che in concorso si sentirà.  (altro…)

Ecco il cartellone dei film più belli della 68ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Il cartellone che Marco Müller ha preparato per la sua “ultima” a Venezia è prestigioso. Müller infatti è alla ottava Mostra e il suo secondo mandato alla Biennale scade a settembre. (altro…)

Roberto Maroni al 32mo Meeting di Comunione e Liberazione ha parlato di immigrati e di accoglienza. Un’analisi severa e lucida. E’ stato applaudito. Non era scontato.

Sono gli applausi che non ti aspetti e che fanno riflettere. Il popolo del Meeting di Comunione e Liberazione ieri ha accolto con molto calore la lucida esposizione del ministro Maroni sul problema degli immigrati e sul tema dell’accoglienza. (altro…)

Krzysztof Zanussi al Meeting di Rimini come presidente del “Meeting Rimini Film Festival”

“Sto preparando un film per difendere le donne dal femminismo”, annuncia il regista polacco Krzysztof Zanussi, uno degli ospiti della 32ma edizione del Meeting di Rimini, in corso di svolgimento in questi giorni. “Il Meeting di Rimini è una straordinaria intuizione futurista. (altro…)