Posts contrassegnato dai tag ‘goffredo bettini’

Antonio+Monda+Convention+Un+Regno+Unito+Intorno+1-RFHWok81HlFestival di Roma, ne avessi azzeccato uno. Avevo scritto di Luciano Sovena, Francesca Via e Lucia Milazzotto. Hanno nominato Piera De Tassis, Antonio Monda e Lucio Argano. Per carità, nulla di grave tranne che per il mio amor proprio. Ma anche di quello, alla fine, chi se ne frega. C’è infatti una constatazione più importante di cui prendere atto. Sono invidioso. (altro…)

Marco Muller

Marco Muller

Una fortunata pubblicità di una festa de L’unità di alcuni anni fa, parlava del “modello romano”. Lo slogan, coniato nel 2007, era un’invenzione di Andrea Mondello, uno dei collaboratori del Sindaco Walter Veltroni. L’economia della capitale cresceva così in fretta, diceva Mondello, che poteva essere presa come esempio “virtuoso” dall’intero paese (altri tempi, purtroppo). Negli anni del “modello romano” nacque anche il Festival cinematografico di Roma. (altro…)

Marco Muller, dopo otto anni, lascia Venezia e prova ad andare a Roma. Ma la politica lo sta massacrando. Intanto a Venezia, Paolo Baratta, presidente della Biennale, non perde tempo e nomina senza indugi Alberto Barbera. Una differenza di stile che segnerà sempre di più la distanza fra Roma e Venezia.

Alberto Barbera torna a dirigere la Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Lo ha fortemente voluto Paolo Baratta, presidente della Biennale. Si tratta di una buona notizia per il (altro…)

Dopo l'approvazione della manovra di Tremonti e Galan, chi si farà carico di gestire Cinecittà e il Luce? Il Lazio intanto vara la prima legge quadro per il cinema regionale.

Il futuro di Cinecittà potrebbe essere federalista. Dopo la manovra finanziaria voluta da Tremonti e da Galan, approvata dal Parlamento la scorsa settimana e subito promulgata da Napolitano, il Governo nazionale ha segnato un significativo passo indietro nella gestione di Cinecittà. (altro…)

La prossima sfida per il sistema festivaliero romano è quella di tramutarsi nel primo laboratorio politico bipartisan del cinema italiano. Il vero problema a Roma, come altrove, è infatti la mancanza di dialogo. Alcuni esempi? (altro…)