Sono innumerevoli, come granelli di sabbia nel mare, i convegni e gli incontri che si svolgeranno anche quest’anno alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Siamo davanti ad un vero e proprio format: il “talk festival”, che ormai prende il posto del vecchio “Film festival”. (altro…)
Posts contrassegnato dai tag ‘paolo baratta’
“Talk Festival” di Venezia. Ma il cinema avrebbe bisogno di cuore
Pubblicato: 28 agosto 2014 in cinemaTag:alberto barbera, costanza quatriglio, la biennale, Mostra Internazionale D'Arte Cinematografica di Venezia, paolo baratta
Del festival di Venezia 70, ovvero dello scopritore di talenti. Il programma della prossima mostra del cinema.
Pubblicato: 12 agosto 2013 in cinema, la giusta distanzaTag:alberto barbera, Gianni Amelio, mostra d'arte cinematografica venezia, paolo baratta, Stephen Frears, Terry Gilliam, Tsai Ming-Liang
Così si è arrivati alla 70ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Nato nel 1932 (un anno prima del festival di Cannes) per rivitalizzare il turismo del Lido, è il festival più antico della storia del cinema. A guardare il programma presentato dal direttore artistico Alberto Barbera per l’edizione 2013, la numero 70 appunto, sembra però anche il più fresco, il più capace di innovazione e il più coraggioso nell’intercettare i cambiamenti. (altro…)
Guerra dei festival: Venezia vince, Roma perde. Alberto Barbera dirigerà la Mostra d’arte cinematografica al Lido. Marco Muller invece no: sotto attacco nel caos della politica romana, potrebbe “fuggire” in Russia.
Pubblicato: 29 dicembre 2011 in cinemaTag:alberto barbera, festival di roma, Gian Luigi Rondi, gianni alemanno, goffredo bettini, la biennale, la padania, mostra d'arte cinematografica venezia, nicola zingaretti, paolo baratta, renata polverini, Roma Fiction Fest

Marco Muller, dopo otto anni, lascia Venezia e prova ad andare a Roma. Ma la politica lo sta massacrando. Intanto a Venezia, Paolo Baratta, presidente della Biennale, non perde tempo e nomina senza indugi Alberto Barbera. Una differenza di stile che segnerà sempre di più la distanza fra Roma e Venezia.
Alberto Barbera torna a dirigere la Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Lo ha fortemente voluto Paolo Baratta, presidente della Biennale. Si tratta di una buona notizia per il (altro…)
La Biennale, un mandato per sempre. Per riscoprire l’antico rapporto con il territorio. Il dilemma di Galan.
Pubblicato: 13 settembre 2011 in cinemaTag:Bollywood, cannes, excelsior, fabiana santini, Giancarlo Galan, Gilles Jacob, la biennale, la padania, mostra d'arte cinematografica venezia, palais, paolo baratta, renata polverini, Robert Redford, romafictionfest, Sundance Film Festival, Thierry Frémaux, Veneto, venezia lido

Paolo Baratta e Marco Muller sono arrivati a scadenza mandato ai vertici della Biennale e della Mostra del Cinema. Potrebbero essere rinnovati.
Se durasse per sempre il mandato di Presidente della Biennale e, perchè no, anche quello del direttore della Mostra, non ci sarebbe nulla di male. (altro…)
Orgoglio veneziano: ecco il futuro della Mostra del Cinema. Territorio, autonomia editoriale, creatività organizzativa. Ripartire da questi punti fermi.
Pubblicato: 1 settembre 2011 in cinemaTag:biennale, cinema, la padania, La Repubblica, Leni Riefenstahl, Luca Zaia, marco muller, Palazzo Venezia, paolo baratta, venezia 2011

Paolo Baratta e Marco Muller, Venezia 2011. Uno scatto di orgoglio per il futuro della Mostra del Cinema.
E’ tutta da cambiare. Arrivata alla sua edizione numero 68, la Mostra del Cinema di Venezia si trova davanti ad un bivio. Dovranno cambiare tante cose, forse tutto, se davvero questo gigantesco luna park del cinema vorrà continuare a vivere. (altro…)
La Mostra di Venezia numero 68: ecco i favoriti. Un premio agli italiani? Forse.
Pubblicato: 31 agosto 2011 in cinemaTag:biennale, Darren Aronofsky, Emanuele Crialese, Golden Lion, la padania, marco muller, mostra cinema venezia, paolo baratta, Todd Solondz
Il cartellone che Marco Müller ha preparato per la sua “ultima” a Venezia è prestigioso. Müller infatti è alla ottava Mostra e il suo secondo mandato alla Biennale scade a settembre. (altro…)
La Biennale Musica a Venezia alla fine di settembre. Ecco il programma.
Pubblicato: 9 luglio 2011 in culturaTag:Alessandro Baricco, Andrea Agostini, Béla Bartók, biennale, Daniele Ghisi, Eric Maestri, Francesca Verunelli, Franck Bedrossian, ircam, leone d'oro, luca francesoni, paolo baratta, Roque Rivas, teatro alle tese, Venezia, Yan Maresz, Yann Robin

L'Arpa di Luce alla prossima Biennale di Musica. Un'edizione dedicata ai "mutanti". Ecco il sogno di Baratta.
Venezia è sorprendente, mai vista così in forma e così brillante per le tante iniziative organizzate anche nelle calli più nascoste. La Biennale d’arte ha trasformato il volto della città lagunare e (altro…)
Tornatore, l’ultimo Gattopardo e la Mostra del buco
Pubblicato: 26 ottobre 2010 in la giusta distanzaTag:cinema, goffredo lombardo, marco muller, mostra cinema venezia, paolo baratta, titanus
>
A Venezia 67 si è parlato anche del rapporto che Mr. Titanus, al secolo Goffredo Lombardo, ebbe con la Chiesa. Uno strano festival quello di quest’anno. Il presidente della Biennale l’ha definita la Mostra del “Buco”.
L’ultimo Gattopardo
Gustavo Lombardo fu il pioniere del sistema cinematografico italiano. A soli 19 anni, nel 1904, costituì la sua prima società di noleggio. Sposò l’attrice italiana più bella del periodo del muto, Leda Gys e, nel 1928, fondò la Titanus, la società di produzione e distribuzione destinata a segnare tutta la storia del cinema italiano. Il figlio, Goffredo Lombardo, non voleva fare il cinema, racconta il premio Oscar Giuseppe Tornatore nel documentario L’ultimo gattopardo, prodotto da Medusa e presentato in anteprima a Venezia. Però, alla fine, ne rimase coinvolto e divenne il produttore cinematografico più importante della storia del cinema italiano del dopoguerra. Amante della vita e della pesca sportiva in mare aperto, una volta rischiò addirittura di essere ucciso da uno squalo. Ebbe due figli dall’amata moglie Carla. Il più giovane, Giulio, morì proprio in mare, durante un’immersione. Il documentario che Tornatore gli ha dedicato è molto bello. Le interviste alle persone che hanno lavorato con Goffredo Lombardo sono montate in una successione rapida e alternata, fino a costruire una storia unica e polifonica. Fra le voci, la più commovente è quella di Cesarina, la fedele segretaria, molto applaudita a Venezia. Sullo sfondo le immagini dei più bei film della storia italiana. È un esempio di come andrebbe raccontato il cinema italiano. Nel potente ritratto montato da Tornatore si parla anche del rapporto di Lombardo con la fede. Dice Tornatore che Goffredo si riavvicinò all’altare dopo la morte del figlio. E non dice altro. Ma non fu solo questo. Passato attraverso il trauma della bancarotta causata dal furioso extrabudget de Il gattopardo e dal fallimento al botteghino di Sodoma e Gomorra di Aldrich, Lombardo si era messo a fare televisione, con la stessa passione impiegata nel cinema. Produsse la prima soap italiana, Edera interpretata da Agnese Nano. Prima del Grande Giubileo del Duemila realizzò una fiction dedicata alla Madonna, Maria figlia del suo figlio, con l’attrice israeliana Yaël Abecassis. Quando ne parlava, gli brillavano gli occhi. «È dedicata a mia madre», diceva agli amici. Leda Gys, infatti, aveva interpretato Maria in una storica Passione del cinema muto diretta da Giulio Antamoro. Nel Duemila volle pagare di tasca propria le spese della Giornata degli artisti organizzata dal Vaticano per il Grande Giubileo del Duemila. Quando Monsignor Enrique Planas, direttore della Filmoteca Vaticana, gli chiese cosa volesse come ricompensa, Lombardo chiese una foto del Papa con una dedica. Solo una semplice foto. Negli ultimi anni della sua vita, quella foto campeggiò solitaria nel grande scaffale dove erano stati ospitati trofei e targhe della sua attività cinematografica. Quando gli chiedevano che fine avessero fatto tutti quei riconoscimenti professionali, lui sorrideva e alzava le spalle. Il suo funerale si svolse nella cosiddetta “chiesa degli artisti”, nel centro storico di Roma, a pochi metri da casa sua. Era la stessa chiesa dove Goffredo Lombardo, tutte le mattine, andava a seguire la messa e a servire il prete nella liturgia. Con la stessa umiltà di un ragazzo. Con lo stesso sorriso.
Il cratere del Lido
Paolo Baratta, con un’intuizione, alla fine l’ha definita “La Mostra del Buco”. Il “buco”, ovviamente, è quello del cantiere abbandonato del nuovo Palazzo del Cinema che troneggiava nel bel mezzo delle strutture della 67ª edizione del festival veneziano. La definizione però si presta ad una lettura più articolata. Il “buco”, infatti, è anche quello del rapporto fra Baratta e il ministro Bondi (che infatti non è andato alla Mostra). Il “buco” è quello dei finanziamenti che dovrebbero garantire la vitalità del festival ma che continuano ad essere tragicamente inferiori a quelli del concorrente Festival di Roma. Il “buco”, infine, è quello delle incertezze del totonomine. I vertici sono in scadenza. Chi sarà il nuovo direttore della Mostra? Chi il nuovo presidente? Un “buco” nero, appunto.
Pubblicato su Boxoffice