Sono innumerevoli, come granelli di sabbia nel mare, i convegni e gli incontri che si svolgeranno anche quest’anno alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Siamo davanti ad un vero e proprio format: il “talk festival”, che ormai prende il posto del vecchio “Film festival”. (altro…)
Posts contrassegnato dai tag ‘alberto barbera’
“Talk Festival” di Venezia. Ma il cinema avrebbe bisogno di cuore
Pubblicato: 28 agosto 2014 in cinemaTag:alberto barbera, costanza quatriglio, la biennale, Mostra Internazionale D'Arte Cinematografica di Venezia, paolo baratta
#Venezia70, diario del primo giorno. Solo i film. Quelli belli (quasi tutti) e quelli brutti (pochi).
Pubblicato: 29 agosto 2013 in cinemaTag:Alba Rohrwacher, alberto barbera, Alessandro Rak, Emma Dante, L'arte della felicità, Mia Wasikowska, mostra d'arte cinematografica venezia, Venezia70, Via Castellana Bandiera

Venezia70 L’arte della felicità
La frase del giorno: “Ero stanca della negatività autocompiaciuta della mia generazione”. Robiyn Davidson (Mia Wasikowska) in “Tracks”
Inizia molto bene la 70ma edizione della Mostra Internazionale di Arte cinematografica di Venezia. I film del primo giorno hanno subito segnato il territorio confermando le (altro…)
Del festival di Venezia 70, ovvero dello scopritore di talenti. Il programma della prossima mostra del cinema.
Pubblicato: 12 agosto 2013 in cinema, la giusta distanzaTag:alberto barbera, Gianni Amelio, mostra d'arte cinematografica venezia, paolo baratta, Stephen Frears, Terry Gilliam, Tsai Ming-Liang
Così si è arrivati alla 70ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Nato nel 1932 (un anno prima del festival di Cannes) per rivitalizzare il turismo del Lido, è il festival più antico della storia del cinema. A guardare il programma presentato dal direttore artistico Alberto Barbera per l’edizione 2013, la numero 70 appunto, sembra però anche il più fresco, il più capace di innovazione e il più coraggioso nell’intercettare i cambiamenti. (altro…)
La Mostra di Venezia apre (di nuovo) ai giovanissimi “youtuber”. A settembre i dieci finalisti del “Your Film Festival” di Youtube, selezionati da Ridley Scott, seguiranno il festival al Lido. Al vincitore un buono di mezzo milione di dollari per produrre un’opera con la società di Scott.
Pubblicato: 19 gennaio 2012 in cinemaTag:alberto barbera, arte cinematografica, biennale venezia, feature length documentary, Film festival, google inc, life in a day, mostra d'arte cinematografica venezia, Ridley Scott, Robert Kyncl, Sundance Film Festival, the associated press, Tony Scott, Venice Film Festival, viral video, www youtube, your film festival, youtube

I dieci finalisti di "Your film festival" di Youtube andranno alla prossima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Non è la prima volta. Un concorso italiano contro la violenza sulle donne, "Action for women", organizzato dal parlamentare italiano Deborah Bergamini insieme con Google, aveva sdoganato gli youtuber al Festival veneziano già nel 2009 e nel 2010.
NEW YORK (AP) — YouTube is launching a film festival that will play out online and ultimately send 10 finalists to the Venice Film Festival.
The Google Inc.-owned video site announced Thursday that Your Film Festival will take (altro…)
Guerra dei festival: Venezia vince, Roma perde. Alberto Barbera dirigerà la Mostra d’arte cinematografica al Lido. Marco Muller invece no: sotto attacco nel caos della politica romana, potrebbe “fuggire” in Russia.
Pubblicato: 29 dicembre 2011 in cinemaTag:alberto barbera, festival di roma, Gian Luigi Rondi, gianni alemanno, goffredo bettini, la biennale, la padania, mostra d'arte cinematografica venezia, nicola zingaretti, paolo baratta, renata polverini, Roma Fiction Fest

Marco Muller, dopo otto anni, lascia Venezia e prova ad andare a Roma. Ma la politica lo sta massacrando. Intanto a Venezia, Paolo Baratta, presidente della Biennale, non perde tempo e nomina senza indugi Alberto Barbera. Una differenza di stile che segnerà sempre di più la distanza fra Roma e Venezia.
Alberto Barbera torna a dirigere la Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Lo ha fortemente voluto Paolo Baratta, presidente della Biennale. Si tratta di una buona notizia per il (altro…)