Alcuni articoli da leggere oggi 6 novembre 2017 nella rassegna stampa sul sito del Liceo De Sanctis di Roma
Archivio per la categoria ‘cultura’
Alcuni articoli da leggere oggi 6 novembre 2017
Pubblicato: 6 novembre 2017 in culturaTag:andrea piersanti, Liceo De Sanctis di Roma
Tutta la vita che abbiamo: i segreti delle Basiliche del Giubileo di Papa Francesco
Pubblicato: 14 dicembre 2015 in culturaTag:giubileo della misericordia, Papa Francesco
E’ in edicola il terzo dvd della speciale collana di 15 documentari su Papa Francesco, il Giubileo straordinario della misericordia e la storia della Chiesa cattolica realizzato dal Corriere della Sera e dalla Rai con il repertorio del Centro Televisivo Vaticano. Questa settimana, insieme con Corriere della sera, Famiglia Cristiana e Credere, il documentario dedicato agli aspetti inediti delle quattro basiliche romane, illustrate dalla Prof.ssa Irene Baldriga, Presidente dell’Anisa, Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte.
E’ strano il destino delle basiliche anche se c’è una sorta di coerenza, religiosa e antropologica, nella millenaria storia di questi edifici. La basilica delle origini, ai tempi dell’antica Roma, (altro…)
Il giubileo del Papa che non è comunista e che ama i poveri
Pubblicato: 8 dicembre 2015 in culturaTag:Giubileo, Matteo Zuppi, Papa Francesco

In edicola con Il Corriere della Sera, Famiglia Cristiana e Credere “La chiesa degli ultimi”, il secondo dvd de “Il Giubileo di Papa Francesco”, un documentario in quindici puntate realizzato da Rai e dal Corriere della Sera. In questo dvd anche l’intervista esclusiva con Mons. Matteo Zuppi, nuovo vescovo di Bologna.
La corruzione “spuzza”
Il Papa è “comunista”, si occupa solo dei poveri, scrivono e ripetono i mass media in tutto il mondo. Papa Francesco, con un sorriso mesto, spiega: “Il numero dei poveri è grande. E poi perché parlo dei poveri? Ma perché è al cuore del Vangelo, e sempre parlo della povertà a partire dal Vangelo”. Il tema è complesso anche se teologi e studiosi di storia della Chiesa hanno pochi dubbi. (altro…)
A banner over the Bonne Bière cafe’s awning reads “Je Suis En Terrasse” — I’m on the terrace — a defiant message that spread in the days after the Nov. 13 attack. (altro…)
A religion better known for declining numbers is growing like wildfire here.
It’s a good time to be pope, at least if you’re Francis. He may not be quite as dreamy as, say, Justin Trudeau, but he’s almost certainly the first pope in history that people Facebook about to up their own social cachet. What’s more, Pope Cool Guy is part of a Catholic Church that may no longer be tanking, at least in one place. (altro…)
To everything there is a season, and now is the season to reconsider faith-based charity.
In the post-Dubya era, we haven’t heard much about one of his old project faves — faith-based charity. Naturally, it’s not exactly territory Obama might want to tread in right now. Say “religion” and “charity” and you might start thinking Hobby Lobby-staffed health clinics. For women.
It’s time to reconsider. (altro…)
Papa Francesco, la misericordia, il perdono e il Giubileo raccontati in Dvd
Pubblicato: 1 dicembre 2015 in culturaEsce una collana di 15 Dvd curata da Andrea Piersanti
Rai e Corriere della Sera hanno realizzato un documentario, “Il Giubileo di Papa Francesco e il cammino della storia della Chiesa cattolica”, che consiste in una collana di quindici Dvd (in vendita in edicola, appunto, con il Corriere della Sera, Famiglia Cristiana e Credere). (altro…)
Lunedì in edicola con Il Corriere della Sera, Famiglia Cristiana e Credere.
“La misericordia non è una novità nella vita dei cristiani. Papa Francesco però la propone come una forza inedita e rivoluzionaria. Si tratta della parte più complessa e affascinante di questo pontificato. Per me è una grande fortuna aver potuto realizzare un documentario su questo tema”. (altro…)
The surreal dreamscape of crucifixes is just one of Lithuania’s amazing sites, in a country rich with history and natural beauty.
Sorgente: Lithuania’s Amazing Hill of Crosses – The Daily Beast
Rap music in math class? Mr. Mac has the best ways to get his students excited about math.
Pubblicato: 28 novembre 2015 in culturaIt’s perhaps every sixth-grader’s dream. (altro…)
Syrian President Bashar Assad considers Russia’s Vladimir Putin as the “only defender of Christian civilization one can trust.”
Polarize and conquer? How ISIS inflames anti-Muslim hostility
Pubblicato: 19 novembre 2015 in culturaThe goal of ISIS, according to experts and the group’s own words, is to sow discord, ultimately polarizing the world into two sharply opposing camps.
Sorgente: Polarize and conquer? How ISIS inflames anti-Muslim hostility – CSMonitor.com
A global outpouring of grief followed the Paris assaults, but no such solidarity was expressed a day earlier when 43 civilians were killed in Lebanon.
Sorgente: Beirut, Also the Site of Deadly Attacks, Feels Forgotten – The New York Times
Paris attack victims: How a Frenchman died throwing himself in front of a hail of bullets to save his female friends
Pubblicato: 17 novembre 2015 in culturaLudovic Boumbas died after running towards a gunman as he fired at two Tunisian sisters and another woman – tragically the sisters died, but the other woman is still alive and recovering in hospital
Parisians who went out on Friday night to listen to music, watch soccer, or enjoy a meal or drink with friends, quickly became engulfed in a blood-soaked drama.
Sorgente: France Confronts ‘Absolute Barbarity’ – The New York Times
La fine della censura
Pubblicato: 24 novembre 2014 in culturaTag:Gustavo Pietropolli Charmet, Humanae Vitae, La bella addormentata nel bosco, Paolo VI
Una «materia che tanto da vicino tocca la vita e la felicità degli uomini», scriveva il Beato Paolo VI nel 1968, nel fulminante incipit di “Humanae Vitae”. Oggi, dopo quasi mezzo secolo, adolescenti e bambini sono sul web (basta un solo click) a guardare, con un nodo in gola e un blocco alla bocca dello stomaco, le immagini esplicite di “Youporn”. Le stesse immagini che vengono poi condivise, con risatine forzate e botte di gomito, fra i banchi di scuola e sui muretti dei luoghi di ritrovo nei lunghi pomeriggi vuoti del Duemila. «Famiglia e scuola sono tagliate fuori dalla possibilità di controllare le informazioni in arrivo ai propri figli e studenti e di selezionare la natura degli stimoli ai quali sono esposti», (altro…)
Tutta colpa di Berlinguer, il libro di Francesco Serra
Pubblicato: 9 luglio 2014 in culturaTag:Francesco Serra, Tutta colpa di Berlinguer

Tutta colpa di Beringuer, il libro di Francesco Serra
«Tutta colpa di Berlinguer. E’ stato lui la causa della rottura tra me e Sergio, che provocò una scissione nel nostro gruppo e la voglia di mandare tutto all’aria. Quando ci siamo ficcati in quel casino, dentro ciascuno di noi convivevano sentimenti opposti, le divisioni tra compagni erano nette e su molti temi eravamo distanti anni luce. Altro che radioso sol dell’avvenire! Altro che centralismo democratico e balle di questo tipo. La verità è che avevamo annacquato le nostre idee dentro un brodo di chiacchiere che aveva finito col farci venire il mal di stomaco». L’incipit del libro è fulminante. (altro…)