Posts contrassegnato dai tag ‘paolo boriani’

hunger di steve mcqueen

Hunger di Steve McQueen arriva nelle sale italiane, con qualche anno di ritardo

Steve McQueen a Venezia ha presentato Shame, suo secondo lungometraggio, uno dei film piĂą potenti della stagione. Adesso presenta Hunger, suo primo lungometraggio.  (altro…)

Faces, il nuovo corto di Paolo Boriani per la nascita di un nuovo giornale, Il Vostro Quotidiano.

Doveva chiamarsi Voi, riferito a tutti quei 60 milioni di volti senza nome, che si pone l’ obiettivo di intercettare. Invece, si chiamerĂ  Il vostro quotidiano. Ma lo spirito resta lo stesso. Si tratta dell’ (altro…)

“Film divertente, ma preoccupante. PerchĂ© somiglia ad altri divertenti film italiani: scene spassose interpretate da bravi attori”. Lo ha scritto sul suo blog Beppe Severgnini, il giornalista del Corriere della Sera che, da alcuni anni, si è preso il compito di (altro…)

Il documentario Black Block, diretto da Carlo A. Bachschmidt è un film a tesi, non digeribile dopo le violenze di Roma.

Arriva nelle librerie italiane il film Black Block di Carlo A. Bachschmidt (dvd e libro distribuiti dalla Fandango di Domenico Procacci). Non è un film di finzione, è un film-documentario, un film di veritĂ ?, che racconta i (altro…)

Super 8 di J. J. Abrams ci dice, cioè, che il cinema è l’incidente che entra nella realtà, è l’11/9, l’anormalità nella normalità, è l’alieno, è l’esterno che permette di vedere e di guardare l’interno, è l’altro, è ciò che non conosciamo, è noi, perché l’altro è noi.

La stagione mainstream si apre con Super 8 di J. J. Abrams, prodotto da Steven Spielberg. La pellicola è ambientata in una cittadina in Ohio, anni ’70, e racconta la storia di sei adolescenti che cercano di girare un cortometraggio in Super 8, un horror. (altro…)

La sigla di Venezia, realizzata da Ermanno Olmi con il Centro Sperimentale di Cinematografia, ripercorre l’evoluzione della tecnica del cinema attraverso L’arrosuer arrosé dei fratelli Lumiere

Tutti i film in concorso e fuori concorso a Venezia 68 si aprono con la sigla della Mostra, che dal 2008, da Venezia 65, è di Ermanno Olmi, che l’ha realizzata con (altro…)