Posts contrassegnato dai tag ‘L’Osservatore Romano’

Le ragioni per essere allegri. Le sta cercando David Byrne, il leader storico di una rock band degli anni Settanta, i Talking Heads. Byrne ha aperto un sito web che si chiama reasonstobecheerful.world. È un’iniziativa molto bella: non è banalmente buonista e utilizza le armi della ragione e della ragionevolezza per individuare nelle umane vicende le cose che ci uniscono invece di quelle che ci dividono.

(altro…)

Cari autori della tv ripensate alla vicenda di Lazzaro. Appena uscito dal sepolcro scoprì un imbarazzo nuovo. Non sapeva più abbracciare quei cari che lo avevano creduto morto. Succede lo stesso anche a noi. Dopo la forzata reclusione del lockdown scopriamo una difficoltà inaspettata. La relazione con l’altro è monca. Gli abbracci portano confusione. La spontaneità di un’emozione è tutta da riscoprire.

(altro…)

Benedetto XVI davanti ai computer dell’Osservatore Romano per il 150mo anniversario della fondazione. Il direttore Vian si emoziona e parla a braccio. E il Papa decide di tenere una lezione di giornalismo. Una giornata particolare per un giornale unico. Ecco come è andata.

Il Papa chiede informazioni e spinge alcuni tasti sui grandi computer che servono per impaginare l’Osservatore Romano. È successo anche questo (altro…)

“I preti tendono a mimetizzarsi, vivono e vestono come laici e si vergognano di mettersi anche una crocetta sul maglione. Così non c’è da stupirsi se finisce che il semplice fedele poi si vergogna pure a farsi il segno della croce in pubblico”. Così ragionava Alberto Sordi, nel 2000, in un’intervista al mensile “30 giorni”. Avrebbe bisogno di rifletterci anche Carlo Verdone. Nel suo nuovo film “Io, Lara e loro” interpreta un prete missionario in crisi che torna a casa dopo venti anni passati in Africa. A Roma trova però una situazione molto caotica e deciderà presto di tornare in missione ad affrontare siccità e banditi di strada insieme con le mille difficoltà della povertà del terzo mondo pur di evitare i nevrotici problemi quotidiani della sua famiglia. Il prete di Verdone non prega mai, durante tutto il film, e neanche una volta si mostra vestito completamente da prete, tranne che per un fugace clergyman indossato distrattamente un paio di volte. In una di queste occasioni, con il colletto rigido che gli gonfia il collo, domanda con durezza a due brutti ceffi molto malintenzionati: “Che la portate a fare questa croce al collo?”. È la stessa domanda che vorremmo rivolgere a Verdone. Perché un prete? La stessa storia non poteva essere raccontata anche da un personaggio un po’ più laico? Dalla visione del film si esce confusi. Presi da due desideri ugualmente urgenti. Stroncare e lodare. Alla figura del prete descritta da Verdone manca infatti la dimensione più importante, quella religiosa. L’assenza della prospettiva del trascendente, l’unica in grado di giustificare la vocazione sacerdotale, rende il personaggio opaco e ambiguo. D’altra parte il pubblico del film, dopo i titoli di coda, inizia subito a discutere animatamente di preti e di missionari. Una bella novità in un’epoca e in un contesto sociale che sembrano aver completamente dimenticato la generosa attività che i sacerdoti in tutto il mondo svolgono silenziosamente e gratuitamente nella nostra vita. Giancarlo Zizola, qualche giorno fa su “La Repubblica”, si lamentava del fatto che i preti, quando predicano dal pulpito, usano gli argomenti divini per temi molto terreni (il costume, la politica). È una visione vecchia. Nelle parrocchie in Italia e in tutto il mondo, i preti sempre di più sono impegnati a parlare soprattutto di Dio e dei Suoi sacramenti. Secondo le linee del “Progetto culturale” lanciato da Giovanni Paolo II e coordinato ancora oggi dal Cardinale Camillo Ruini, è la realtà sociale e politica nella quale viviamo a spingerli (e a spingerci) a rivolgere gli occhi verso l’alto. “La comunicazione deve favorire la comunione nella Chiesa, altrimenti diventa protagonismo individuale oppure, ed è ancora più grave, introduce divisione. All’evangelizzazione non servono i preti showman”, ha detto recentemente Monsignor Mauro Piacenza, Segretario Generale della Congregazione per il Clero, nel suo intervento alla Giornata di Studio su “La comunicazione nella missione del sacerdote” organizzata dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce. Secondo Monsignor Piacenza, “il sacerdote non deve improvvisare quando utilizza i mezzi di comunicazione e neppure deve comunicare se stesso, ma duemila anni di comunione nella fede, un messaggio che può essere trasmesso soltanto attraverso la propria esperienza e vita interiore”.

Il film di Verdone esce proprio all’inizio dell’anno sacerdotale indetto dal Papa. “Non di rado, sia negli ambienti teologici, come pure nella concreta prassi pastorale e di formazione del clero, si confrontano, e talora si oppongono, due differenti concezioni del sacerdozio – ha detto recentemente Benedetto XVI (Udienza generale del 24.06.2009) -. Rilevavo in proposito alcuni anni or sono che esistono “da una parte una concezione sociale-funzionale che definisce l’essenza del sacerdozio con il concetto di ‘servizio’: il servizio alla comunità, nell’espletamento di una funzione… Dall’altra parte, vi è la concezione sacramentale-ontologica, che naturalmente non nega il carattere di servizio del sacerdozio, lo vede però ancorato all’essere del ministro e ritiene che questo essere è determinato da un dono concesso dal Signore attraverso la mediazione della Chiesa, il cui nome è sacramento”. A ben vedere, non si tratta di due concezioni contrapposte, e la tensione che pur esiste tra di esse va risolta dall’interno”.

Proprio in questi giorni sono stati pubblicati i dati dei missionari uccisi nel 2009. Si tratta di trentasette sacerdoti assassinati, per lo più brutalmente. “La loro testimonianza eroica dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, quanto sia utile una presenza di questo genere in zone deteriorate e devastate dal sopruso – scrive Lucetta Scaraffia in un suo articolo per l’Osservatore Romano -. Senza armi — e spesso con pochissimi mezzi, certo molti di meno di quelli dei poteri violenti che essi combattono — questi cattolici dimostrano con il loro esempio che un altro mondo è possibile, un mondo di solidarietà e verità, di amore gratuito. E già questo basta a renderli un bersaglio mortale”.

Verdone, nel suo film, riesce soltanto a sforare la complessità del tema. “Quando non si tiene conto del “dittico” consacrazione-missione, diventa veramente difficile comprendere l’identità del presbitero e del suo ministero nella Chiesa – ha spiegato Papa Ratzinger durante l’Udienza generale dello scorso 1 luglio -. Chi è infatti il presbitero, se non un uomo convertito e rinnovato dallo Spirito, che vive del rapporto personale con Cristo, facendone costantemente propri i criteri evangelici? Chi è il presbitero se non un uomo di unità e di verità, consapevole dei propri limiti e, nel contempo, della straordinaria grandezza della vocazione ricevuta, quella cioè di concorrere a dilatare il Regno di Dio fino agli estremi confini della terra? Sì! Il sacerdote è un uomo tutto del Signore, poiché è Dio stesso a chiamarlo ed a costituirlo nel suo servizio apostolico. E proprio essendo tutto del Signore, è tutto degli uomini, per gli uomini”.

Alcuni sacerdoti romani, che hanno avuto il privilegio di vedere con molto anticipo una copia del film di Verdone, lo hanno ringraziato e gli hanno detto “ci hai accarezzato”, tanto che Verdone si è giustamente sentito autorizzato a dire che la Cei aveva approvato il suo film. La valutazione pastorale espressa dalla commissione nazionale valutazione film della Cei è molto benevola. “Va diretto al cuore del problema Carlo Verdone in questo suo nuovo racconto che, con un indovinato scarto di sceneggiatura, gioca sul repentino rovesciamento della situazione iniziale – scrivono gli esperti cinematografici dei vescovi italiani -. Calandosi in questo personaggio di sacerdote generoso, disponibile, aperto, forse un po’ ingenuo, Verdone si crea le premesse per gettare sull’Italia contemporanea uno sguardo amarognolo, fatto di qualche delusione e insieme di molta voglia di riscatto. La constatazione finale dice che l’Italia é, per motivi opposti all’Africa, scenario di una differente ma non meno necessaria missione di recupero di valori civili condivisi. E in questo scenario il ruolo del sacerdote non è certo secondario. Circondato da un coro di figure piccole e grandi (i “mostri” di oggi), Verdone é bravo a suscitare divertimento di fronte ad argomenti per i quali in fondo c’è ben poco da ridere. Dal punto di vista pastorale, il film é da valutare come consigliabile e, nell’insieme, brillante”.

Il prete di Verdone insomma manca l’obiettivo di rappresentare la complessità moderna del ministero sacerdotale; ne coglie però un aspetto altrettanto interessante, come forse è stato intuito dagli esperti della Cei. Verdone, infatti, ci racconta cosa vedono i laici nei preti di oggi e cosa pensano del ministero sacerdotale. È ovvio quindi che manchi la dimensione del trascendente perché (e non certamente per colpa di Verdone) detta dimensione è sparita dalla nostra quotidianità, anche e soprattutto nel rapporto che abbiamo con i sacerdoti, ai quali siamo ormai capaci di chiedere di tutto (come fanno anche i parenti con il personaggio interpretato da Verdone) tranne l’unica cosa per la quale il prete ha una qualche competenza specifica: la preghiera.

Giovanni Paolo II, nel 1979, all’inizio del suo Pontificato, nella sua “Lettera a tutti i sacerdoti della Chiesa”, aveva scritto: “Forse negli ultimi anni, almeno in certi ambienti, si è discusso troppo sul sacerdozio, sull’”identità” del sacerdote, sul valore della sua presenza nel mondo contemporaneo, ecc. ed al contrario si è pregato troppo poco. Non c’è stato abbastanza slancio per realizzare lo stesso sacerdozio mediante la preghiera, per rendere efficace il suo autentico dinamismo evangelico, per confermare l’identità sacerdotale”. Giovanni Paolo II, dieci anni più tardi, nel 1988 a Torino, aveva sottolineato che “Il sacerdote è colui che trasmette la vita divina agli uomini. Potrà essere anche debole, imperfetto, certamente mai pari alla grande fiducia che Dio gli ha fatto, chiamandolo ad essere suo ministro. Ma la sua forza, la sua ricchezza sta primariamente qui: divinizzare gli uomini, santificarli, nutrirli di Dio”. Il sacerdote, insomma, al contrario di quello interpretato da Verdone, “è un uomo che non si appartiene”, (sempre Giovanni Paolo II, nel 1988, ad alcuni sacerdoti a Nepi). Un’immagine che sembra il contrario del prete disegnato da Verdone, attaccato alle cose di questo mondo tanto da arrivare a spiare la ragazza svestita in camera da letto.

Nella giornata del Giubileo del Duemila dedicata al mondo dello spettacolo, Wojtyla disse: “Carissimi, voi che lavorate con le immagini, i gesti, i suoni; in altre parole, lavorate con l’esteriorità. Proprio per questo, voi dovete essere uomini e donne di forte interiorità, capaci di raccoglimento. In noi abita Dio, più intimo a noi di noi stessi, come rilevava Agostino. Se saprete dialogare con Lui, potrete meglio comunicare con il prossimo. Se avrete viva sensibilità per il bene, il vero e il bello, i prodotti della vostra creatività, anche i più semplici, saranno di buona qualità estetica e morale. La Chiesa vi è vicina e conta su di voi!”. In Piazza San Pietro, ad ascoltarlo c’era anche Alberto Sordi, da molti considerato il vero “padre artistico” di Verdone. “Il mio rapporto con il Padreterno si basa proprio sull’educazione che fin da piccolo i miei genitori mi hanno dato così come mi hanno insegnato a camminare e a parlare – disse allora Sordi al giornalista di “30 giorni” -. Vado a messa, mi confesso, prego ogni giorno, credo nei dogmi e non li discuto. È bello credere, e non si crede facendo tanti ragionamenti: io sono cristiano, la vita mi ha sempre più convinto che il cristianesimo è vero. Che bisogno c’è di ragionarci su?”. Vero. Ma sempre Sordi aggiungeva, profetico: “Anche la Chiesa però può peccare di esibizionismo, di leggerezza, come quando è ossessionata dal problema di catturare il consenso dei giovani”.

>

La televisione per ragazzi è tornata di moda e, in tutto il mondo, sviluppa business e fatturati crescenti. Peccato che i contenuti sembrino lavati con la varechina. La maggior parte dei programmi per i più piccoli sono privi della visione etica. Famiglia e religione sono valori quasi del tutto scomparsi o, se ci sono, vengono rappresentati in modo atipico e paradossale. Prevale una sorta di rassegnata indifferenza e si è costretti a constatare come il relativismo trovi le sue basi più profonde e radicate proprio nella programmazione televisiva dedicata alla fascia del pubblico che più dovrebbe essere protetta, quella dei bambini. Nonostante qualche rara eccezione, come uno splendido reality svedese, Class of ’07 — che sembra scritto per ridare speranza a tutti gli operatori della scuola — i dati generali sulla programmazione lasciano senza fiato. Si tratta di un mercato in crescita, dai conti economici sempre più importanti.
Grazie allo sviluppo incrementale dei canali tematici distribuiti dalle nuove piattaforme satellitari, del digitale terrestre e, ora, anche del web, i genitori in tutto il mondo comprano sempre più volentieri gli speciali abbonamenti delle pay tv con cartoni animati e programmi che dovrebbero essere educativi e di facile intrattenimento.
La televisione baby sitter, con un nuovo vestito tecnologico, è tornata prepotentemente nelle case delle famiglie di mezzo mondo e aumentano i genitori che lasciano al piccolo schermo il compito di intrattenere i loro figli. Con i nuovi canali a pagamento si sentono più garantiti perché la programmazione e la pubblicità sono interamente dedicate al pubblico dei minori. L’offerta di canali per bambini, inoltre, è un forte incentivo per convincere le famiglie ad acquistare pacchetti di abbonamento ai canali satellitari o digitali con contenuti — film e sport — destinati anche ai più grandi. Gli investimenti sono miliardari e anche in Italia l’unico imprenditore riuscito a sfondare nel mercato di Hollywood produce proprio cartoni animati per bambini: si allude a Iginio Straffi, inventore del fenomeno mondiale delle fatine Winx. Al MipCom di Cannes — il più grande mercato di contenuti televisivi e internet del mondo, con una media di settanta miliardi di dollari di transazioni effettuate in ogni edizione — proprio quest’anno è stata aperta, per la prima volta, una speciale sezione dedicata specificamente al mercato della televisione per i più piccoli. Ma quando si entra nel merito dei programmi che vengono trasmessi su questi canali emergono nuovi motivi di preoccupazione. Se i genitori avessero un quadro di insieme, lascerebbero meno volentieri i propri figli da soli davanti al piccolo schermo. Nelle schede descrittive degli oltre millecinquecento programmi prodotti negli ultimi dodici mesi in tutto il mondo, la parola «papà» compare solo in ventuno titoli. «Mamma» quattordici volte. La parola «famiglia» figura solo una volta su dieci (centotrentanove programmi in tutto). La parola «Dio» compare diciotto volte, mai riferita, però, alle religioni monoteiste: si tratta sempre di «gods» (dèi) pagani e mai di «God» (Dio). La parola «religione» compare solo due volte. La Bibbia compare in un unico programma — Le storie bibliche raccontate da un orsetto — e i Vangeli, invece, sono completamente assenti. Gli unici due titoli che abbiano un qualche riferimento esplicito alla religione cattolica sono due cartoni animati: il primo è sulla vita di Giovanni Paolo ii, il secondo invece è una satira inaccettabile sul Vaticano e sulla Curia che ha già creato qualche motivo di imbarazzo. Neanche la nuova frontiera di internet sfugge alla generale fuga dai valori. I nostri figli passano ore davanti allo schermo del computer, ma le offerte delle major, nei nuovi siti community rivolti al pubblico dei nuovi adolescenti, sono deludenti. L’interattività del mezzo è usata per vestire bambole virtuali o per comprare inutili gadget immateriali in una misera simulazione del sistema consumistico imperante. Sembra veramente uno spreco: un enorme potenziale tecnologico per un uso così miope. L’orizzonte, almeno quest’anno, è stato peraltro rischiarato da un programma svedese che pare fatto apposta per piacere a chi insegna nella scuola. Si chiama — come si è detto — Class of ’07 ed è un reality show atipico dove nessuno corre il rischio di essere eliminato. Anzi, al contrario, i concorrenti puntano — sono costretti a puntare — al gioco di squadra e si vince solo tutti insieme. Il formato è semplice, ma rivoluzionario.
Il programma è ambientato nella scuola secondaria svedese. I migliori insegnanti del sistema scolastico nazionale vengono chiamati a prendere in cura le peggiori classi liceali del Paese. L’obiettivo è fare in modo che possano diventare, nello spazio di un anno scolastico, le migliori classi dell’intera Svezia. Si tratta di un’idea molto forte. Quando si parla di scuola da noi prevale il pessimismo. È rimasto scolpito nei cuori di docenti e operatori il lamento pronunciato dall’attore Silvio Orlando — premiato di recente a Venezia con la Coppa Volpi per Il papà di Giovanna di Pupi Avati — nel film La scuola di Daniele Luchetti (1995). «Astariti non c’ha i capelli tagliati alla mohicana, non si veste come il figlio di uno spacciatore, non si mette le scarpe del fratello che puzzano — dice sconsolato il professore. Astariti è pulito, perfetto. Interrogato, si dispone a lato della cattedra senza libri, senza appunti, senza imbrogli. Ripete la lezione senza pause: tutto quello che mi è uscito di bocca, tutto il fedele riflesso di un anno di lavoro! Alla fine gli metto 8, ma vorrei tagliarmi la gola! Astariti è la dimostrazione vivente che la scuola funziona con chi non ne ha bisogno!».
Il nuovo reality tv show inventato dagli svedesi smentisce questa prospettiva. Con l’aiuto di professori capaci e motivati, nonché di strumenti didattici adeguati, perfino i «casi disperati» possono aspirare a un ottimo rendimento scolastico. Si tratta di un’idea che potrebbe rompere il fronte compatto del disfattismo. Di fronte al dilagare del bullismo scolastico e dell’anoressia didattica di molti giovani, allarghiamo le braccia e diciamo che non c’è niente da fare. Si tratta, dice il reality svedese, solo di un’inerzia da superare. In altri Paesi i programmi dedicati agli adolescenti invece comunicano ancora messaggi sconcertanti.
Emergono di nuovo con forza il fatalismo e la rassegnazione. Fanno impressione, in tal senso, due programmi della televisione inglese. Nel Regno Unito i problemi comportamentali degli adolescenti sono in aumento: alcolismo precoce, uso e abuso di droghe, delinquenza minorile. In televisione sono così nati due programmi figli della pedagogia della disperazione, per usare un’espressione del cardinale Bagnasco. Nel primo gli adolescenti più «cattivi» vengono mandati, per un po’ di tempo, presso alcune severe famiglie di lingua e di cultura diverse, in Africa o in Asia. Nell’altro finiscono addirittura in prigione per qualche settimana. Un taglio editoriale tragico, ben diverso da quello del bel programma della televisione svedese. Eppure solo la speranza, unita a una seria volontà di costruire, potranno restituire la fiducia nel futuro alle nuove generazioni.

(Pubblicato su “L’Osservatore Romano“, 16 gennaio 2009)

Nella foto da destra: Peter Arnett (Cnn), Sergio Trasatti (L'Osservatore Romano), Giancarlo Riccio (Il Messaggero), Andrea Piersanti (Ente dello Spettacolo)

Nella foto da destra: Peter Arnett (Cnn), Sergio Trasatti (L’Osservatore Romano), Giancarlo Riccio (Il Messaggero), Andrea Piersanti (Ente dello Spettacolo)

Sergio Trasatti era stato anche sulla Collina delle Croci in Lituania, durante il suo ultimo viaggio al seguito di Giovanni Paolo II. Un luogo che sembra una metafora della sua vita. (altro…)