Posts contrassegnato dai tag ‘Boxoffice’

Alessandro Cattelan ai David di Donatello

Alessandro Cattelan ai David di Donatello

Sky ha dovuto rinunciare. Anche grazie all’instancabile operosità di Andrea Fabiano, il più importante premio del cinema italiano alla fine tornerà in Rai. Si tratta di una buona notizia. Purtroppo però è anche una cattiva notizia. David in the Sky, come nella canzone dei Beatles, ci aveva sognare “tangerine trees” ma … niente. Dopo soli due anni ci ritroviamo con “falling skies”. Vabbè, pazienza. Il fallimento delle strategie di Sky ha però acceso un riflettore su un problema più serio: la perdita di identità della nostra cinematografia. (altro…)

E' morto John Patrick Foley, per anni Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Il cinema italiano dovrebbe veramente inventarsi qualcosa per ricordarlo come merita e, soprattutto, per ringraziarlo. Foley costruì un solido ponte per il dialogo fra la Curia e il mondo della comunicazione e dell’entertainment. Sarebbe un peccato disperdere questa eredità.

John Patrick Foley, Cardinale e già Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, è morto lo scorso 11 dicembre. Per più di venti anni era stato accanto al cinema italiano. Contribuì alla (altro…)

Il dibattito ha assunto in qualche sporadica occasione anche i toni della farsa. Come nel caso di Tinto Brass. Femministe e comunisti duri e puri furono costretti, loro malgrado, a scendere in campo per rivendicare la qualità artistica del primo piano sul sedere nudo di Stefania Sandrelli ("La chiave" del 1983)

Parlare di censura in Italia è difficile. Non solo per colpa dei cattolici, ovviamente. L’argomento è stato usato sempre in chiave politica. Per rivendicare il primato di una (altro…)

Giorgia Meloni a “BoxOffice”: “Si ha la sensazione terribile che in Italia si siano come consolidate delle lobby nascoste che dettano legge nella produzione e che fanno emergere da anni sempre le stesse persone, addirittura le stesse famiglie. Un giovane che voglia farsi notare in questo ambiente deve faticare parecchio”.

“Il cinema? Non è mica roba per vecchi. Anzi, dirò di più. Saranno i giovani e i giovanissimi a salvare il cinema italiano”.

Giorgia Meloni, ex Ministro della Gioventù, è seria. In questi anni di governo ha varato molte misure a favore dell’inserimento professionale nel cinema o nella tv dei più giovani. Al Festival del Cinema di Roma sostiene da tre anni un (altro…)

 

Alla fine Giuseppe Tornatore s’è anche arrabbiato. Gli avevo domandato qualcosa a proposito della crisi del cinema italiano. «Se fossimo così bravi a vendere i nostri film all’estero così come siamo bravi a parlare della crisi del cinema italiano, la nostra cinematografia sarebbe la più forte del mondo», ha detto, cercando di smussare con un’iperbole e con un sorriso il proprio nervosismo. Aveva ragione. Era la domanda sbagliata. Ma, soprattutto, erano il momento e il luogo sbagliati. L’incontro, un seminario su “La scrittura creativa. Dalla parola all’immagine”, era stato organizzato dal Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva della Luiss Business School Guido Carli con la collaborazione della Lux Vide. Al tavolo, accanto a Tornatore, c’era Alessandro D’Avenia, insegnante di lettere in un liceo di Milano, sceneggiatore e romanziere. Era proprio la presentazione del suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori), il motivo dell’incontro. Si stanno svolgendo in questi giorni le trattative per la riduzione cinematografica del libro. D’Avenia racconta un’intensa storia d’amore fra adolescenti, con un carattere forte e con una sincerità di sentimenti (e di linguaggio) ai quali non siamo più abituati. «I genitori dei Moccia o dei Muccino – ha detto D’Avenia – sono degli adulti che cercano di tornare adolescenti e si comportano come tali. Non deve stupirci quindi che i veri adolescenti possano rifiutarsi di crescere, di diventare adulti. Con un tale esempio, è legittimo chiedersi: ma chi me lo fare di crescere se poi l’unico desiderio che riesco a guadagnare è quello di tornare indietro”. C’era anche Monica Zappelli, la sceneggiatrice che vinse il David di Donatello per il film Cento passi. E c’erano due attori, Valentina Cervi e Alessandro Preziosi, per la lettura di alcuni brani del libro di D’Avenia. «Mi sono commossa leggendo le pagine del libro che mi avevano mandato. Questo mi ha molto sorpreso», ha detto Valentina Cervi. «Ma non voglio parlare del film che sarà» ha detto D’Avenia un po’ per prudenza. Le trattative sono ancora in corso. Un po’ perché non so ancora come sarà il film. Sarà diverso dal libro. Sarà interessante per me scoprirlo». La sala era piena zeppa di studenti, non solo del master. C’erano infatti alcuni studenti del liceo dove insegna D’Avenia. «Grazie per avermi fatto scoprire il piacere della lettura», gli ha detto uno di loro. Tornatore, in mezzo agli studenti, sembrava a proprio agio. «Non dico mai di no quando si tratta di parlare a dei giovani che vogliono imparare», ha detto. I ragazzi, nella sala, pendevano dalle sue labbra. «Come si fa a riconoscere il capolavoro sul quale investire?», hanno chiesto a Tornatore. «Non lo so» ha risposto. «Non c’è un trucco o una regola da seguire. Una cosa però la so. I produttori di una volta conoscevano il cinema. Mi accompagnavano nella sala di montaggio. Erano in grado di capire i problemi di chi girava. Conoscevano la tecnica ed erano anche uomini di cultura. Pieni di interessi. E poi, soprattutto, leggevano tanto, leggevano tutto. Non solo le sceneggiature (che mi tornavano piene di appunti) ma anche la letteratura contemporanea e classica. Grazie a questo insieme di straordinarie caratteristiche riuscivano a fare cinema. I produttori di oggi, invece, sembrano interessati solo ai conti. Non tutti, certo. Io finora sono stato fortunato con i miei produttori. Ma altri invece sembrano aver perduto lo spirito. È un peccato. Se diventerete produttori, fate questo lavoro con vera passione e vera cultura. Soprattutto, non smettete mai di leggere». I ragazzi, raggianti, lo hanno applaudito a lungo. D’Avenia li guardava con una luce negli occhi. Alla fine ha augurato ai suoi studenti di «essere ribelli per le sole tre cose che contano: verità, bellezza e bene». Aveva ragione Tornatore. Parlare di “crisi del cinema” in un simile contesto era una bestialità.

Pubblicato su Boxoffice