Nel nuovo film di Sodebergh, il contagio viene dall’Oriente. Guerra per immagini, scrive Gerry. Sei d’accordo?

Pubblicato: 6 settembre 2011 in cinema
Tag:, , , , , ,

"Contagion" di Steven Soderbergh, e se la colpa del contagio fosse dell'Oriente? Arriva una nuova guerra a colpi di immagini cinematografiche

Steven Soderbergh, regista della trilogia Ocean’s Eleven, Twelve, Thirteen, è un amico a Venezia. È a Venezia che presentò i film indipendenti e più personali girati in digitale Full Frontal e Bubble. A Venezia 68 Soderbergh porta Contagion, una pellicola che racconta una pandemia, non distante dai virus che in inverno i media, o i governi che usano i media, o i colossi farmaceutici, usano per terrorizzarci.

È interessante riflettere sul finale del film. Soderbergh, a storia conclusa, fotografa la diffusione della malattia, cioè tecnicamente come il virus è nato, per la casualità e per l’assenza di leggi di igiene. Ed è interessante che la location sia a Oriente e non a Occidente. Sembra una réclame contro l’Oriente e ciò che proviene dall’Oriente, contro l’importazione.

Una delle guerre che l’America vinse negli anni ’40-‘50 è la guerra dell’immagine e dell’immaginario. È anche con i film che l’America è diventata “America”. Invece la guerra dell’Oriente, e dei cinesi, è economica, non di immagine. Infatti i cinesi si stanno comprando Milano, Londra, New York.

Ecco, è interessante pensare che l’America si stia difendendo dall’attacco economico con l’immagine e l’immaginario, con i film. Il finale di Contagion difende l’America.

Gerry

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...